lunedì 4 maggio 2009

"Mussolini?Musica e magia"

"Mussolini non era un buffone, non era un ignorante e tantomeno un sanguinario. Era un uomo buono. Mussolini era solo una brava persona che ha fatto degli errori". "Trovo Mussolini un uomo straordinario, un grande scrittore, alla Montanelli". "Sono state le sanzioni a costringere Mussolini a trovare un accordo con la Germania di Hitler". "Nei suoi diari Mussolini scrive che le leggi razziali devono essere blande" "A Palazzo Venezia con le donne il duce usava la tecnica musica e magia. Negli anni, dal '35 al '39, Mussolini non aveva amanti, ma solo fugaci incontri e faceva quello che oggi si riassume in: musica (tromba) e magia (sparisci)". Marcello Dell'Utri (Pdl), in un'intervista a Klauscondicio ripresa dal Corriere della Sera.

1 commento:

  1. La deriva revisionista o, ancor peggio, la riproposta dell'idelogia totalitaria è un dato di fatto. Anche nel mondo del centro-sinistra alcuni autori e intellettuali, nonchè politici (ad esempio il discorso di Violante alla Camera dei deputati nel giorno del suo insediamento come presidente) hanno con leggerezza fatto aperture e concessioni verso certa ideologia, usando come foglia di fico un'apparente necessità di riconciliazione nazionale. Poi anche nella nostra provincia i leader della destra nei giorni della festa della liberazione rivolgono le loro attenzioni altrove, sempre in nome che i morti sono tutti uguali e la resistenza non è stata meno feroce degli occupanti nazi-fascisti.

    RispondiElimina

L'inserimento dei commenti su questo blog implica l'accettazione della policy.