Yuri Torri
I temi da affrontare, su cui discutere raccogliere critiche e suggerimenti sono diversi. A partire da un cambiamento nella logica di certe decisioni e nei metodi. Non è possibile usare sempre il criterio del numero degli abitanti per determinare le scelte amministrative. Può sembrare teoria, in realtà è una questione molto pratica.
Il tema dell’assistenza sanitaria ce lo dimostra. Il servizio che fornisce l’ospedale di Castelnovo Monti non vale solo per il numero di persone curate ma anche e soprattutto per il contesto in cui è fornito. Per il punto di riferimento che costituisce per un territorio esteso su quasi metà del territorio provinciale. Che non può essere messo in discussione.
Il problema non è che all’ospedale di Castelnovo ci sono poco nascite, ma perché ci sono poche nascite. Con una maggiore conoscenza del territorio e sforzandosi di cambiare logica le istituzioni possono dare risposta alle esigenze dei più giovani, che dai territori periferici non si vogliono spostare.
Gli strumenti ci sono e non sono rivoluzionari. Investimenti mirati, non a pioggia ma secondo criteri realistici. Obiettivi dovrebbero essere prima di tutto una formazione garantita a tutti e connessa con le esigenze che il territorio esprime.
Un ammodernamento delle infrastrutture guardando anche e soprattutto alle nuove tecnologie. Se l’ambiente e il territorio sono alla base di una produzione come quella del Parmigiano Reggiano possono essere base anche per altri tipi di produzioni eccellenti in campo agroalimentare. Si può favorire lo sviluppo di un’intera filiera di produzioni agroalimentari basate su strutture moderne, anche piccoli numeri e alta qualità.
Altro strumento possono essere la semplificazione dei passaggi burocratici e lo sgravio fiscale proprio in ragione del fatto che un attività fatta su un territorio difficile, oltre al proprio valore economico ha anche il valore sociale di rappresentare un punto di riferimento per una comunità.
Un ammodernamento delle infrastrutture guardando anche e soprattutto alle nuove tecnologie. Se l’ambiente e il territorio sono alla base di una produzione come quella del Parmigiano Reggiano possono essere base anche per altri tipi di produzioni eccellenti in campo agroalimentare. Si può favorire lo sviluppo di un’intera filiera di produzioni agroalimentari basate su strutture moderne, anche piccoli numeri e alta qualità.
Altro strumento possono essere la semplificazione dei passaggi burocratici e lo sgravio fiscale proprio in ragione del fatto che un attività fatta su un territorio difficile, oltre al proprio valore economico ha anche il valore sociale di rappresentare un punto di riferimento per una comunità.
Nessun commento:
Posta un commento
L'inserimento dei commenti su questo blog implica l'accettazione della policy.