(a fianco Gabriella Meo)Il lavoro e la necessità di una riforma fiscale che riduca la pressione sui redditi dei lavoratori e dei pensionati. Se ne parla domani alle 20.30, negli spazi del centro culturale Mavarta di via Piave 2 a Sant’Ilario d’Enza. L’appuntamento affronta uno dei temi al centro della campagna elettorale di Sinistra ecologia e libertà e premette la mobilitazione generale organizzata per venerdì da Cgil. Relatori dell’incontro “Meno tasse sul lavoro” saranno Betty Leone, responsabile nazionale Lavoro di Sel, l’assessore provinciale all’Ambiente di Parma Gabriella Meo, il segretario provinciale Cgil Mirto Bassoli, e i candidati alle regionali di Sinistra ecologia e libertà Franco Ferretti e Marco Bagni. La crisi economica che a Reggio oggi vede 21.500 lavoratori in cassa integrazione ordinaria, 3.400 in cig straordinaria, 1.500 in contratto di solidarietà, oltre 5mila con gli ammortizzatori sociali in deroga, e alcune grandi aziende (Mariella Burani, Terex-Reggiane, Comer) in condizioni drammatiche, avrà ripercussioni sociali sempre più pesanti. Con l'esaurimento della cassa integrazione, migliaia di reggiani rischiano di trovarsi senza un lavoro e senza un reddito. Per questa ragione Sel ha anche lanciato un appello ad un impegno congiunto del Tavolo anticrisi della Provincia e delle associazioni. Sinistra ecologia e libertà rinnova l’invito a tutti i cittadini a battersi per non permettere a questo governo di eliminare l’articolo 18 e lo Statuto dei lavoratori e a partecipare venerdì 12 marzo alla mobilitazione della Cgil.
- Gabriella Meo, 51 anni dei Verdi, è assessore all’Ambiente della Provincia di Parma. Nel corso degli anni ha ricevuto incarichi di docenza universitaria e, dal 1999, è vicepresidente della società Bioparco di Roma. E’ anche membro del comitato esecutivo del Consorzio del Parco regionale dei Boschi di Carrega e del consiglio nazionale di Legambiente. Dal 1980 al 2000 ha collaborato con la Lipu, sia a Roma (dove ha ideato e realizzato il Centro recupero fauna selvatica) che a Parma. La Meo è tra i nomi nel “listino” di Vasco Errani, candidato alla presidenza della Regione Emilia-Romagna all’appuntamento del 28 e 29 marzo.
- Betty Leone è dirigente nazionale di Sinistra e Libertà, pacifista e altromondista, è stata segretaria generale nazionale dello Spi-Cgil fino al 2008. Per la sua particolare attenzione alle politiche di genere ha rappresentato il sindacato italiano nei forum internazionali sulle tematiche femminili a Rio de Janeiro e a Melbourne. Il suo appassionato impegno nelle trattative ha contribuito a scrivere leggi importanti che migliorano la qualità della vita delle donne come la legge n. 53 sui congedi parentali e per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Da mesi, come i suoi concittadini, fronteggia quotidianamente le tragiche conseguenze del sisma nel capoluogo abruzzese.
- Mirto Bassoli è segretario provinciale della Cgil. Dopo il diploma è entrato come operaio alle Cantine Riunite. Dal 1981 al 1984 è eletto nel Consiglio di fabbrica delle Ccr. Nel 1984 inizia la propria esperienza in Cgil come responsabile della zona Val d'Enza delle categorie Federbraccianti e Filziat. Nel 1986 passa alla Filcams (commercio), della quale diviene segretario generale provinciale nel 1987. Nel 1994 diviene funzionario della Fillea (edili e legno) e nel 1996 viene eletto segretario generale provinciale di questa categoria.
Dal dicembre 1999 entra a far parte anche della segreteria provinciale della Camera del lavoro.
- Franco Ferretti, già segretario della Cgil e vicesindaco della città, si rimette in corsa come candidato alle regionali nella lista di Sinistra ecologia e libertà con Vendola e Verdi. L’obiettivo è quello di rafforzare il centrosinistra in Emilia Romagna con l’elezione di Vasco Errani presidente.
- Marco Bagni, insegnante precario, è candidato alle regionali nella lista di Sinistra ecologia e libertà con Vendola e Verdi. La sua esperienza lavorativa rispecchia quella di molti giovani senza un impiego fisso.
Nessun commento:
Posta un commento
L'inserimento dei commenti su questo blog implica l'accettazione della policy.