venerdì 16 maggio 2014

SEL SI UNISCE ALLA COMMEMORAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE CONTRO L'OMOFOBIA

Fabiana Montanari

17 Maggio Giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia, una ricorrenza promossa dall'Unione Europea che si celebra dal 2007 il 17 maggio di ogni anno. L'omofobia, intesa come atto violento e/o incitamento all'odio, è esplicitamente punita come reato con sanzioni carcerarie e/o pecuniarie in Danimarca, Francia, Islanda,Norvegia, Paesi Bassi, Svezia e a livello regionale in Tasmania (vietato l'incitamento all'odio). Con un emendamento allo Hate Crimes Bill approvato dal Congresso nell'ottobre 2009 e denominato Matthew Shepard Act, gli Stati Uniti d'America hanno stabilito che la violenza causata da odio basato sull'orientamento sessuale costituisce un reato federale.
Norme antidiscriminatorie che menzionano esplicitamente l'orientamento sessuale sono in vigore in Europa, oltre che nei paesi sopra citati, in Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, in quattro Länder della Germania (Berlino, Brandeburgo, Sassonia e Turingia), Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria, Regno Unito,Repubblica Ceca, Serbia e Montenegro.
Al di fuori dell'Europa, leggi anti discriminazione sull'orientamento sessuale sono in vigore in Canada, in alcuni degli Stati Uniti, in Australia, Nuova Zelanda, Isole Fiji, in alcuni stati del Brasile, Nicaragua, Uruguay, Colombia, Ecuador, Israele e Sudafrica.
E in Italia? sempre il fanalino di coda per i diritti civili e umani, è dal 2009, XVI Legislatura la Commissione Giustizia della Camera dei deputati ha adottato un testo base, presentato dalla deputata Anna Paola Concia PD ma bocciato poco tempo dopo. Sono 5 anni che in parlamento viene proposta l'estensione della legge Mancino che attualmente punisce le discriminazioni, odio o violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi ma non tiene in considerazione le violenze rivolte alle persone omosessuali e transessuali. Reggio Emilia è all'interno della rete READY, rete di amministrazioni comunali per la difesa dei diritti delle persone lgbt ed è identificata come città delle persone, noi vogliamo che tutti i cittadini siano tutelati ed ascoltati dall'amministrazione comunale, il nostro impegno in questo campo sarà anche questo, tutelare e parificare, a livello comunale, anche la comunità lgbti* reggiana. Il nostro partito guarda all'Europa, al futuro e alle nuove generazioni, nessuno più deve morire perché è omosessuale, lesbica o trans* le persone sono sensibili all'argomento è la politica che evita in tutti i modi l'argomento perché ha paura di un giudizio o di una ritorsione da parte di chi ha sempre schiacciato e torturato le persone omosessuali.

Nessun commento:

Posta un commento

L'inserimento dei commenti su questo blog implica l'accettazione della policy.