Michele Bonforte
Cosimo Pederzoli
Nome
|
Presentazione
| |
1
|
BONFORTE MICHELE
|
Nato in Sicilia, vive oggi a Cavriago con la moglie e due figli. Lavora come tecnico informatico nella scuola. E’ un sostenitore e divulgatore del software libero. E’ il fondatore del movimento delle cooperative di autocostruzione a Bologna, dove porta a termine la sperimentazione dei cantieri in collaborazione con il Comune. Vive la politica come passione, partecipa al movimento di Genova ed al rinnovamento culturale della sinistra. Trasferitosi 15 anni fa a Reggio Emilia, si impegna nell’attività sindacale con la CGIL Scuola. Aderisce alla proposta politica di Vendola, e si adopera per far nascere “Sinistra Ecologia Libertà”, di cui è oggi il coordinatore provinciale.
|
2
|
FESTA ANTONELLA
|
Nata a Napoli, è stata insegnante di scuola primaria. Ha vissuto per molti anni a Luzzara, oggi risiede a Reggio Emilia. Da sempre è stata impegnata attivamente prima nel PCI, poi nel PDS e DS e in varie organizzazioni femminili fino a "Se non ora quando". Allo sciolgimento dei DS non ha voluto aderire al PD e insieme agli aderenti alla lista minoritaria di Mussi, ha contribuito alla nascita di SINISTRA DEMOCRATICA, vivendo tutto il percorso che ha anticipato la nascita di Sinistra Ecologia Libertà.
|
3
|
LAZZEROTTI MARIA EMANUELA
|
Sono nata a Roma 53 anni fa, ma reggiana d'adozione; laureata in lingue straniere, ho una ventennale esperienza lavorativa nel campo del turismo, e attualmente disoccupata (non per mia scelta).
Convinta vegetariana, sono da sempre impegnata nel mondo del volontariato e legata alle tematiche animaliste.
Dopo una lunga convivenza, lo scorso anno mi sono sposata all'estero con la mia compagna Nico;
la mia massima attenzione è rivolta alla lotta alle discriminazioni ed al riconoscimento dei diritti civili.
|
4
|
MASIA STEFANO
|
Sono studente universitario di Economia a Modena e barista a Bagnolo in Piano (RE), attivo politicamente, mi candido, per la prima volta, al consiglio regionale dell'Emilia Romagna con la volontà di dare il mio contributo per la salvaguardia dei beni comuni e la promozione dei diritti civili. Credo che la sola strada per arrestare il declino economico e sociale che stiamo vivendo sia il rinnovamento ed il rafforzamento dei valori di uguaglianza e libertà che da sempre caratterizzano la società emiliano - romagnola. Sono questi valori che mi impegno a promuovere e difendere.
|
5
|
NOTARI FRANCESCA
| Vive a Calerno. Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, attualmente farmacista. E’ entrata da poco a far parte di una lista civica nel Comune di Sant'Ilario D'Enza che lavora con esperienza e passione già da diversi anni sul territorio per portare nuove idee: tutela del territorio, politica partecipata, rilancio dell'economia partendo dal lavoro giovanile. |
6
|
TORRI YURI
|
Lavora come impiegato. Ha conseguito la Laurea specialistica in Scienze Internazionali e Diplomatiche nel 2005 all'Università di Bologna (sede di Forlì), con una Tesi in Storia dell'America del Nord sui rapporti tra Italia e Stati Uniti negli anni Settanta. Ha collaborato anche con il quotidiano La Gazzetta di Reggio, occupandosi di cronaca locale. Ha poi pubblicato alcuni contributi di taglio storico su alcuni periodici locali, tra cui Quaderni storici sarzanesi, dove si interessa di testimonianze relative al periodo della Resistenza. Nel 2012 è stata pubblicata una piccola raccolta di suoi racconti. Iscritto all'ANPI e a Sinistra Ecologia e Libertà. Dal 2006 è Consigliere Comunale a Casina, e fino al 2011 ha ricoperto anche la carica di Assessore a Turismo, Attività Produttive e Politiche Giovanili.
|