mercoledì 24 febbraio 2010

I temi delle donne


Tante idee per ricominciare. Martedì sera, nella sede del comitato Sel di via Zandonai, si sono incontrare le donne. Dopo le iniziative in piazza dedicate ai temi della violenza e dei diritti negati ora si pensa a nuovi eventi. Con le candidate Marina Arrivabeni e Sara Cattini, la coordinatrice provinciale Carla Ruffini e le sostenitrici si è aperto un confronto sulla politica in rosa. “Non si parte ora – ha detto Marina Arrivabeni – ma si rafforza un percorso già avviato”, perché le donne vogliono essere parte attiva nella vita politica. Così sono stati individuati i temi prioritari: la laicità, i diritti negati (la violenza in tutti i suoi volti e anche il testamento biologico, un tema portante di una battaglia che è quella dei diritti e all’autodeterminazione delle persone), la laicità e l’educazione. 
Come ha ricordato a tutte la rappresentante del Comitato Sel Piera Vitale proprio il tema dell’educazione è particolarmente caro alle donne. Per questo, anche a Reggio Emilia, è necessario difendere le scuole dalla sempre più affermata tendenza a mescolare pubblico e privato. Non è mancato l’impegno per la difesa del welfare che offre servizi sempre meno adeguati e un accento particolare sulla necessità di difendere l’immagine femminile perché è sempre più diffuso un uso scorretto del corpo delle donne. Poi il tema dell’immigrazione e delle sue difficoltà, difficoltà che si moltiplicano nel caso in cui si tratti di una donna. Azim Zoubida ha portato la sua testimonianza: ha raccontato le discriminazioni, i pregiudizi e la difficoltà di potersi realizzare in un paese che non è quello natale.

Nessun commento:

Posta un commento

L'inserimento dei commenti su questo blog implica l'accettazione della policy.