domenica 28 febbraio 2010
Basta con le logiche dei posti garantiti
sabato 27 febbraio 2010
CANOSSA - Sinistra Ecologia Libertà non aderisce a nessuna lista
Il nostro simbolo non comparirà in nessuna lista; nessun responsabile locale o provinciale del partito sarà impegnato a Canossa in queste elezioni; i nostri elettori sono liberi di decidere autonomamente a chi dare il proprio voto.
ERIO BUFFAGNI
coordinatore di SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' CANOSSA
Un registro dei testamenti biologici anche a Bagnolo: c'è una petizione
Testamento biologico, una scelta indipendente

venerdì 26 febbraio 2010
Veleni nel Po: cronaca di un disastro annunciato
Docenti universitari contro il razzismo
a sostegno del primo marzo, “una giornata senza di noi”
Noi docenti precari/e e docenti non precari/e delle università italiane abbiamo deciso di aderire alla giornata del primo marzo, “una giornata senza di noi”, presentando ai nostri studenti e alle nostre studentesse, dove possibile anche durante le ore di attività didattica nei giorni che precedono il primo marzo, dapprima la lettera dei lavoratori africani di Rosarno, riunitisi in assemblea a Roma alla fine di gennaio, e poi il testo che leggeremo alla fine della loro lettera e invitandoli/e a partecipare alle iniziative della giornata. (...)
Dobbiamo restituire dignità alle tante vittime della schiavitù
giovedì 25 febbraio 2010
Raccolta firme: un successo
Grande sostegno dei cittadini alla presentazione della lista provinciale Sinistra ecologia e libertà con Vendola – Idee Verdi alle elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Nel comune capoluogo e in tutta la provincia sono stati tanti i consensi raccolti da Sel. La lista, che proprio in queste settimane ha allestito numerosi banchetti anche per illustrare i principali punti del programma politico, ha superato di gran lunga il numero massimo di firme necessario per la sua presentazione. E il risultato (oltre 1600 firme) è una grande soddisfazione per i tanti sostenitori e i cinque candidati Marina Arrivabeni, Marco Bagni, Sara Cattini, Franco Ferretti e Nevino Marani, una ragione in più per continuare a battersi a favore dei diritti di tutti, soprattutto dei più deboli. Quindi un grazie a tutti coloro che hanno firmato facendosi portavoce della battaglia politica che Sel continua a portare avanti e a tutti i volontari che hanno permesso di raggiungere questo primo traguardo. Ora cominciano gli appuntamenti della campagna elettorale.
Il 1° marzo degli immigrati: c’è anche Sel
Sel apre la campagna elettorale
mercoledì 24 febbraio 2010
Le lenticchie ed il pranzo di gala
Dopo aver firmato per la presentazione di una lista unitaria con "Sinistra Ecologia Libertà", hanno accettato di buon grado di sfilarsi per accomodarsi su una più utile poltrona di assessorato locale. Come spesso accade, alcuni governi locali di piccoli comuni sono in mano a gruppi di potere consolidati da decenni. Così è anche a Canossa e a Luzzara dove si vota a Marzo, e dove le amministrazioni uscenti scontano un dissenso diffuso fra la popolazione per le politiche fatte in questi anni, in specie quelle urbanistiche e del welfare.
I temi delle donne
Tante idee per ricominciare. Martedì sera, nella sede del comitato Sel di via Zandonai, si sono incontrare le donne. Dopo le iniziative in piazza dedicate ai temi della violenza e dei diritti negati ora si pensa a nuovi eventi. Con le candidate Marina Arrivabeni e Sara Cattini, la coordinatrice provinciale Carla Ruffini e le sostenitrici si è aperto un confronto sulla politica in rosa. “Non si parte ora – ha detto Marina Arrivabeni – ma si rafforza un percorso già avviato”, perché le donne vogliono essere parte attiva nella vita politica. Così sono stati individuati i temi prioritari: la laicità, i diritti negati (la violenza in tutti i suoi volti e anche il testamento biologico, un tema portante di una battaglia che è quella dei diritti e all’autodeterminazione delle persone), la laicità e l’educazione.
Sel manifesta contro la mafia

Rifiuti: la Provincia esca dall'ambiguità

martedì 23 febbraio 2010
Una firma contro il nucleare
Un appello per dire no al nucleare. Sono già più di 51mila le firme raccolte da Greenpeace per chiedere ai candidati alle elezioni regionali di opporsi alla realizzazione di centrali nucleari. L'appello è sottoscrivibile on line su www.nuclearlifestyle.it.
lunedì 22 febbraio 2010
Le donne Sel si incontrano
Sel nei quartieri, ancora un'assemblea
Ultimo appuntamento degli incontri con i quartieri organizzati da Sinistra, ecologia e libertà con Vendola – Verdi in vista delle elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Domani sera alle 20.30, negli spazi del centro sociale La Mirandola di via F.lli Bandiera 12/A, si parlerà ancora una volta di politiche sociali e programma elettorale. A discuterne, oltre ai candidati, saranno l’assessore comunale alle Politiche sociali, lavoro e salute Matteo Sassi e il consigliere comunale del gruppo Sinistra e Verdi Pierino Nasuti.
Ripartiamo da noi, c’è un cuore di sinistra
Coopservice: Legacoop e cooperative facciano piazza pulita
giovedì 18 febbraio 2010
Obama riaccende il nucleare
Nel bilancio 2010 Obama ha proposto di triplicare gli stanziamenti per garantire la costruzione di nuovi impianti nucleari da 18,5 miliardi di dollari a 54 miliardi di dollari. Ma c'è anche una svolta politica: in campagna elettorale Obama aveva preso le distanze dai progetti nucleari, criticati dagli ambientalisti per i pericoli posti dai reattori nucelari che utilizzano materiale radioattivo. Gli impianti nucleari inoltre erano un vessillo dell'ex presidente George W. Bush.
Era stato lui a chiedere i primi stanziamenti per le garanzie ed era stata la sua amministrazione a varare nel 2005 il progetto di legge per il nucleare, osteggiato da molti democratici e dagli ambientalisti.
mercoledì 17 febbraio 2010
Le immagini della raccolta firme e i nuovi appuntamenti
Continua la raccolta firme a sostegno della lista Sinistra, ecologia e libertà con Vendola – Verdi per le elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Sel con Vendola e Verdi partecipano per la prima volta insieme alle elezioni regionali dell’Emilia-Romagna nella coalizione di centrosinistra a sostegno di Vasco Errani.
Anche questa settimana i candidati Sel saranno presenti ai banchetti allestiti nel centro di Reggio e in provincia. Domani l’appuntamento è dalle 15 alle 18.30 davanti alla Coop di via Gandhi. Venerdì, dalle 10 alle 13, la lista Sel-Verdi sarà in via Farini e, dalle 15 alle 18, in via Gattalupa davanti al supermercato Quinzio. Tutti i giorni è possibile dare il proprio sostegno alla lista negli uffici dell’Urp di Correggio in via Mazzini 33. Questi come gli incontri organizzati dal comitato elettorale sono un’occasione per conoscere le proposte politiche e i volti di Sel con Vendola – Verdi.
martedì 16 febbraio 2010
Insieme per cambiare, Sel incontra i cittadini

Tre incontri per cominciare. Domani alle 20.30, negli spazi del centro sociale Venezia di via Lombroso 3, la lista Sinistra, ecologia e libertà con Vendola – Verdi che si presenta alle elezioni regionali del 28 e 29 marzo, ha organizzato un’assemblea pubblica alla quale parteciperanno i candidati. Sono due i temi affrontati nel corso della serata di mercoledì 17 febbraio: il rapporto politica e cittadini e la lotta alle infiltrazioni mafiose. A parlarne, oltre ai candidati, saranno l’assessore comunale alle Politiche sociali, lavoro e salute Matteo Sassi e il coordinatore di Sel-Verdi Pierpaolo Salvarani. Cosa pensate si debba fare per dare forza alla politica utile ai cittadini? E’ questa la domanda che pone la lista Sel-Verdi per qualificare una presenza politica nazionale della Sinistra nel quartiere. Il secondo tema sul tavolo, al centro del programma elettorale, è la lotta alle mafie e alle iniziative attualmente in cantiere. Secondo appuntamento giovedì 18 febbraio alle 20.30, questa volta nella Sala Pezzarossi della Cgil in via Bismantova. La prossima settimana, martedì 23 febbraio alle 20.30 al centro sociale La Mirandola di via F.lli Bandiera 12/A, un nuovo incontro al quale parteciperà anche il consigliere comunale del gruppo Sinistra e Verdi Pierino Nasuti.
Ripartiamo da noi, c’è un cuore di sinistra
I candidati Sel con Vendola – Verdi sono: Marina Arrivabeni, insegnante e rappresentante del Comitato Alta Voce; Marco Bagni, insegnante precario; Sara Cattini, studentessa universitaria; Franco Ferretti, già segretario della Cgil e vicesindaco di Reggio; Nevino Marani, operaio Tecnogas di Gualtieri e Fiom-Cgil.
lunedì 15 febbraio 2010
Raccolta firme per Sinistra, ecologia e libertà con Vendola -Verdi

Anche questo weekend i candidati Sel saranno presenti ai banchetti allestiti nel centro di Reggio e in provincia. Ecco gli appuntamenti: sabato 13 febbraio, dalle 10 alle 13, in via Gandhi 3, davanti alla Coop Canalina e in via F.lli Cervi davanti al supermercato Conad dalle 15 alle 18; dalle 9.30 alle 18 in Piazza del Monte. Lo stesso giorno un banchetto sarà allestito, dalle 10 in poi, in piazza Mazzini a Guastalla. La prossima settimana la raccolta continua martedì, dalle 10 alle 13, in via Crispi; venerdì, dalle 10 alle 13, in via Farini e, dalle 15 alle 18, in via Gattalupa davanti al supermercato Quinzio. Tutti i giorni è possibile dare il proprio sostegno alla lista negli uffici dell’Urp di Correggio in via Mazzini 33. Questi, come prossimi incontri organizzati dal comitato elettorale saranno un’occasione per conoscere le proposte politiche e i volti di Sel con Vendola – Verdi. Nel corso delle prossime settimane la raccolta firme proseguirà anche nei principali comuni della provincia.
I candidati Sel con Vendola – Verdi sono: Marina Arrivabeni, insegnante e rappresentante del Comitato Alta Voce; Marco Bagni, insegnante precario; Sara Cattini, studentessa universitaria; Franco Ferretti, già segretario della Cgil e vicesindaco di Reggio; Nevino Marani, operaio Tecnogas di Gualtieri e Fiom-Cgil.
Comitato elettorale Sel
giovedì 11 febbraio 2010
la riforma gelmini si abbatte sulla scuola
.... la riforma mette ordine in quella giungla creata da venticinque anni di false riforme, cambi surrettizi e sperimentazioni impazzite.
lunedì 8 febbraio 2010
Regionali, Sinistra Ecologia Libertà presenta i candidati
Sinistra Ecologia e Libertà ha presentato sabato mattina i cinque candidati reggiani alle prossime elezioni regionali in Emilia Romagna.
Sono, nell’ordine alfabetico con il quale compariranno sulla scheda elettorale, Marina Arrivabeni, insegnante di scuola elementare, tra le promotrici del comitato “Alta Voce” che si batte per una nuova legge sul testamento biologico; Marco Bagni, insegnante precario; Sara Cattini, studentessa universitaria; Franco Ferretti, ex vicesindaco di Reggio ed ex segretario provinciale della Camera del Lavoro; Nevino Marani, operaio della Tecnogas, dirigente della Fiom Cgil.
Alle elezioni regionali, Sinistra Ecologia e Libertà si presenterà con il proprio simbolo (nel quale appare anche un richiamo al leader nazionale Nichi Vendola) in abbinata con il “sole che ride” dei Verdi. Sosterrà la ricandidatura del presidente uscente Vasco Errani, insieme ad una ampia coalizione di centrosinistra.
All’interno della coalizione, SEL intende rappresentare una sinistra plurale e innovativa, ma che non rinuncia alla propria storia e alla propria identità. "Per questo – hanno ribadito i coordinatori provinciali Carla Ruffini e Franco Ferretti – SEL intende caratterizzarsi soprattutto sui temi del lavoro, dell’ambiente, dei diritti civili, di una rigorosa difesa della Costituzione".
All’incontro ha partecipato anche Giuseppe Neroni, in rappresentanza dei Verdi di Reggio, il quale ha confermato il sostegno del proprio partito alla lista unitaria con SEL.
Sinistra Ecologia e Libertà ha iniziato sabato mattina, con un banchetto nel centro cittadino, la raccolta delle firme necessarie per la presentazione della lista e dei candidati. La raccolta proseguirà nei prossimi giorni anche negli altri comuni della provincia.