domenica 28 febbraio 2010

Basta con le logiche dei posti garantiti

L’inserimento della signora Moriconi nel listino bloccato collegato al candidato governatore Vasco Errani, così come altri incresciosi episodi riguardanti la designazione di improbabili candidati ‘blindati’, si presta ad alcune considerazioni politiche che vanno ben al di là di alcuni aspetti umoristici pur presenti nella vicenda. Il candore con cui la signora ammette la propria insipienza politica la mette al riparo da qualsiasi critica: lasciamo che svolga il proprio quinquennale corso di formazione e auguriamoci di avere alla fine un bravo amministratore della cosa pubblica. Domandiamoci semmai a chi altri è offerta una simile opportunità, come si formano le classi dirigenti, come seleziona il proprio personale politico il centrosinistra.

sabato 27 febbraio 2010

CANOSSA - Sinistra Ecologia Libertà non aderisce a nessuna lista

Sinistra Ecologia Libertà Canossa non aderisce a nessuna lista alle prossime elezioni comunali di Canossa del 28 e 29 marzo, dopo il fallimento, causato dalla Federazione dei comunisti, della presentazione della lista “SINISTRA per CANOSSA”.
Il nostro simbolo non comparirà in nessuna lista; nessun responsabile locale o provinciale del partito sarà impegnato a Canossa in queste elezioni; i nostri elettori sono liberi di decidere autonomamente a chi dare il proprio voto.

ERIO BUFFAGNI
coordinatore di SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' CANOSSA

Un registro dei testamenti biologici anche a Bagnolo: c'è una petizione

Soprattutto in seguito alla vicenda di Eluana Englaro, da qualche tempo si discute molto di testamento biologico. Se a livello nazionale ancora manca una buona legge – ed anzi, la maggioranza parlamentare minaccia di vararne una che nega questo diritto – alcuni Consigli comunali stanno invece approvando l’istituzione di un apposito registro per i cittadini che intendono avvalersene. Nella nostra provincia, lo hanno già fatto Reggio e Cavriago, Quattro Castella, anche grazie all’impegno del comitato “Alta Voce”, sorto per volontà di Donatella Chiossi, una insegnante colpita da Sla (Sclerosi laterale amiotrofica) che da anni conduce questa battaglia.

Testamento biologico, una scelta indipendente

Una serata per affrontare un tema che fa discutere, ma che rappresenta un passo fondamentale nell’autodeterminazione dell’individuo. Una serata informativa e un’occasione per conoscere attraverso le testimonianze, una vita sospesa, segnata dal dolore di una malattia incurabile. Martedì alle 21, nella sala Ctl di via Provinciale Sud 2/B a Bagnolo, Sinistra ecologia e libertà e Pd organizzano l’incontro “Testamento biologico, una scelta indipendente, una libertà necessaria”. A parlarne saranno Mina Welby, dirigente dell’associazione Luca Coscioni, la fondatrice del comitato Alta Voce Donatella Chiossi e Carla Ruffini, rappresentante del comitato e coordinatrice provinciale di Sinistra ecologia e libertà. Presenteranno l'incontro, moderato dalla giornalista Tatiana Salsi, Katia Pizzetti e Marco Catellani dei circoli Sel e Pd di Bagnolo.

venerdì 26 febbraio 2010

Veleni nel Po: cronaca di un disastro annunciato

Il disastro del Lambro rompe gli argini. I veleni raggiungono il Po e ora minacciano l'Adriatico. Il Governo ha depenalizzato i reati per gli inquinatori. Chi ha inquinato il Lambro pagherà? Forse, ma con maggiore difficoltà, a partire dall'inizio di febbraio. La magistratura indaga sulle colpe e sui colpevoli dello sversamento di idrocarburi che ha ucciso il fiume e messo a rischio l'agricoltura e gli ecosistemi. Con tutta probabilità, in quella vicenda si troveranno profili penali, soprattutto se c'è stato - come ora sembra - un sabotaggio per far chiudere la fabbrica e permettere una lottizzazione. Ma pochi giorni fa la maggioranza ha approvato una legge che depenalizza ulteriormente i reati di contaminazione delle acque, rendendo più facile la vita all'industria inquinante e più difficile la vita a chi deve contrastarla.

Docenti universitari contro il razzismo

Lettera dei/delle docenti universitari/e contro il razzismo
a sostegno del primo marzo, “una giornata senza di noi”

Noi docenti precari/e e docenti non precari/e delle università italiane abbiamo deciso di aderire alla giornata del primo marzo, “una giornata senza di noi”, presentando ai nostri studenti e alle nostre studentesse, dove possibile anche durante le ore di attività didattica nei giorni che precedono il primo marzo, dapprima la lettera dei lavoratori africani di Rosarno, riunitisi in assemblea a Roma alla fine di gennaio, e poi il testo che leggeremo alla fine della loro lettera e invitandoli/e a partecipare alle iniziative della giornata. (...)

Dobbiamo restituire dignità alle tante vittime della schiavitù

Intervista all'assessore al welfare Matteo Sassi alla vigilia della manifestazione del 1° marzo
Gazzetta di Reggio del 25/02/2010
Illegalità, sfruttamento, lavoro nero, schiavitù. Un fenomeno lontano anni luce dal nostro modo di pensare e che riguarda esclusivamente stranieri, mentre tra i datori di lavoro denunciati, ci sono anche italiani. I numeri ci dicono però che ci sono realtà, anche a Reggio, in cui il datore di lavoro in nero è a tutti gli effetti padrone della tua vita, ti minaccia e ti sottomette.

giovedì 25 febbraio 2010

Raccolta firme: un successo

Grande sostegno dei cittadini alla presentazione della lista provinciale Sinistra ecologia e libertà con Vendola – Idee Verdi alle elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Nel comune capoluogo e in tutta la provincia sono stati tanti i consensi raccolti da Sel. La lista, che proprio in queste settimane ha allestito numerosi banchetti anche per illustrare i principali punti del programma politico, ha superato di gran lunga il numero massimo di firme necessario per la sua presentazione. E il risultato (oltre 1600 firme) è una grande soddisfazione per i tanti sostenitori e i cinque candidati Marina Arrivabeni, Marco Bagni, Sara Cattini, Franco Ferretti e Nevino Marani, una ragione in più per continuare a battersi a favore dei diritti di tutti, soprattutto dei più deboli. Quindi un grazie a tutti coloro che hanno firmato facendosi portavoce della battaglia politica che Sel continua a portare avanti e a tutti i volontari che hanno permesso di raggiungere questo primo traguardo. Ora cominciano gli appuntamenti della campagna elettorale.

Il 1° marzo degli immigrati: c’è anche Sel

1° marzo 2010 - un giorno senza immigrati. Sinistra ecologia e libertà di Reggio Emilia sostiene la manifestazione che viene dedicata all'importanza del lavoro degli immigrati stranieri nella nostra società. Stranieri, ovvero persone alle quali viene negato il diritto di rimanere in Italia quando perdono il lavoro. Oltre a questo l’immigrato perde il diritto al permesso di soggiorno, eppure in moltissimi casi ha una famiglia, una moglie che ha un impiego e dei figli che vanno a scuola. Sinistra ecologia e libertà chiede che sia ritirata la legge Bossi Fini per consentire agli immigrati disoccupati di rimare in Italia e non dividersi dalle loro famiglie. Sel sostiene il riconoscimento dei diritti di cittadinanza a tutti gli immigrati stranieri che risiedono stabilmente nel territorio nazionale. Sinistra ecologia e libertà sarà presente il 1 marzo al Presidio in Piazza Casotti e in Corso Garibaldi davanti alla Prefettura.
Per il manifesto e le motivazioni dell'iniziativa:

Sel apre la campagna elettorale

Sinistra, ecologia e libertà si presenta e apre la campagna elettorale per le regionali del 28 e 29 marzo con un appuntamento che vedrà dialogare i protagonisti nazionali e il candidato reggiano Sel Franco Ferretti. L’appuntamento è fissato per giovedì 4 marzo, nella sala conferenze dell’hotel Astoria in viale Nobili a Reggio Emilia. La presentazione del programma elettorale e il dibattito politico avrà come protagonisti l’ex deputato Franco Giordano, Lisa Clark dei Beati costruttori di pace ora nel coordinamento nazionale Sel, e Gloria Buffo tra i costituenti di Sinistra e libertà. A intervistarli sarà il giornalista de l’Unità Stefano Morselli.

mercoledì 24 febbraio 2010

Le lenticchie ed il pranzo di gala

A Canossa un piatto di lenticchie vale bene l'unità della sinistra. Così devono aver pensato i duri e puri della federazione comunista.
Dopo aver firmato per la presentazione di una lista unitaria con "Sinistra Ecologia Libertà", hanno accettato di buon grado di sfilarsi per accomodarsi su una più utile poltrona di assessorato locale. Come spesso accade, alcuni governi locali di piccoli comuni sono in mano a gruppi di potere consolidati da decenni. Così è anche a Canossa e a Luzzara dove si vota a Marzo, e dove le amministrazioni uscenti scontano un dissenso diffuso fra la popolazione per le politiche fatte in questi anni, in specie quelle urbanistiche e del welfare.

I temi delle donne


Tante idee per ricominciare. Martedì sera, nella sede del comitato Sel di via Zandonai, si sono incontrare le donne. Dopo le iniziative in piazza dedicate ai temi della violenza e dei diritti negati ora si pensa a nuovi eventi. Con le candidate Marina Arrivabeni e Sara Cattini, la coordinatrice provinciale Carla Ruffini e le sostenitrici si è aperto un confronto sulla politica in rosa. “Non si parte ora – ha detto Marina Arrivabeni – ma si rafforza un percorso già avviato”, perché le donne vogliono essere parte attiva nella vita politica. Così sono stati individuati i temi prioritari: la laicità, i diritti negati (la violenza in tutti i suoi volti e anche il testamento biologico, un tema portante di una battaglia che è quella dei diritti e all’autodeterminazione delle persone), la laicità e l’educazione. 

Sel manifesta contro la mafia

Per combattere la mafia servono azioni. Dal 27 febbraio al 1° marzo, per la prima volta a Reggio Emilia, si terrà una manifestazione nazionale contro la criminalità organizzata di stampo mafioso. Sarà un’occasione per riflettere su un problema che tocca direttamente la nostra provincia. A Reggio Emilia agiscono infatti diverse mafie, la 'Ndrangheta, la camorra dei casalesi, forse le triadi cinesi, e si guarda anche con attenzione alle presenze criminali albanesi e nigeriane. Non è sufficiente spiegare le presenze mafiose con la ricchezza di una città. Nel mondo degli affari i mafiosi sanno presentarsi con il volto rispettabile dei professionisti titolati, ma è soprattutto per la mancanza di opposizione locale che gli stessi hanno vita facile.

Rifiuti: la Provincia esca dall'ambiguità

In tutti questi anni, dall’approvazione nel 2004 del Piano provinciale rifiuti, Sinistra e libertà e Verdi hanno sempre adottato un atteggiamento che mettesse al primo posto la competenza e le soluzioni al grave problema dello smaltimento dei rifiuti a valle della raccolta differenziata. Abbiamo proposto e pienamente condiviso con i sindaci di Reggio Emilia, Correggio e San Martino in Rio la tecnologia del Trattamento meccanico biologico. Il Tmb è in grado di produrre almeno tre risultati importanti: ridurre la quantità dei rifiuti, stabilizzare e inertizzare i rifiuti restanti – come prescritto dalla Comunità europea – e permettere il recupero di energia (biogas) o di materia (compost). Noi riteniamo infatti che tale tecnologia possa rappresentare la chiusura del ciclo di smaltimento e non – come afferma Enìa – funzionale ad un futuro inceneritore in qualità di preselettore. Importanti ulteriori vantaggi del Trattamento meccanico biologico sono il basso impatto ambientale, una ridotta occupazione di suolo e un costo infinitamente più contenuto rispetto all’inceneritore. 

martedì 23 febbraio 2010

Una firma contro il nucleare


Un appello per dire no al nucleare. Sono già più di 51mila le firme raccolte da Greenpeace per chiedere ai candidati alle elezioni regionali di opporsi alla realizzazione di centrali nucleari. L'appello è sottoscrivibile on line su www.nuclearlifestyle.it.


lunedì 22 febbraio 2010

Le donne Sel si incontrano

Che donne! L'iniziativa contro la violenza sulle donne in piazza Prampolini


Un momento per condividere idee e progetti a sostegno della campagna elettorale delle candidate di Sinistra, ecologia e libertà - Idee Verdi alle prossime elezioni regionali: Marina Arrivabeni e Sara Cattini. Un incontro per parlare dei contenuti e delle modalità di comunicazione ispirate alla nostra specificità di donne di sinistra. Quella di domani, a partire dalle 18.30 nella sede Sel di via Zandonai 27, sarà un'occasione per guardare ad orizzonti più ampi, meno condizionati dalla contingenza e dagli scadenzari della politica, per sperimentare nuovi percorsi di partecipazione e valorizzazione delle differenze (di genere e non solo). Vi aspettiamo numerose!

Sel nei quartieri, ancora un'assemblea

Ultimo appuntamento degli incontri con i quartieri organizzati da Sinistra, ecologia e libertà con Vendola – Verdi in vista delle elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Domani sera alle 20.30, negli spazi del centro sociale La Mirandola di via F.lli Bandiera 12/A, si parlerà ancora una volta di politiche sociali e programma elettorale. A discuterne, oltre ai candidati, saranno l’assessore comunale alle Politiche sociali, lavoro e salute Matteo Sassi e il consigliere comunale del gruppo Sinistra e Verdi Pierino Nasuti.

Ripartiamo da noi, c’è un cuore di sinistra

Coopservice: Legacoop e cooperative facciano piazza pulita


Sinistra, ecologia e Libertà esprime grande preoccupazione per ciò che sta avvenenendo in una delle più grandi cooperative reggiane, la Coopservice. La cooperativa reggiana, 400 milioni di fatturato, 6mila soci e 10mila dipendenti, è nel caos e oggi ha di fatto due presidenti. Il gravissimo strappo che si è consumato nei giorni scorsi con la nomina di un presidente pro-tempore assomiglia molto a una sorta di "golpe", essendo avvenuta in palese violazione dell'etica e dei principi statutari cooperativi, attraverso un gruppo di consiglieri di amministrazione "autoconvocati" e senza consentire ai 6mila soci l'esercizio dei loro diritti. I soci e l'assemblea dei soci vanno coinvolti preventivamente in caso di cambiamenti così importanti della governance societaria e non informati a cose fatte. Di fatto alcuni dirigenti della cooperativa, in buona parte riconducibili al gruppo di potere che tre anni fa concepì e attuò l'operazione "tesoretto in Lussemburgo", stanno tentando di mettere le mani su un patrimonio che non appartiene a loro ma ai 6mila soci di Coopservice. 

giovedì 18 febbraio 2010

Obama riaccende il nucleare

NEW YORK - Barack Obama ha varcato ieri il Rubicone del nucleare: ha annunciato garanzie federali per 8,33 miliardi di dollari per la costruzione di due nuovi reattori in Georgia affidati alla Southern Co., una delle principali società energetiche dello stato. È la prima volta dal 1970 che l'America mette in cantiere un progetto per una nuova centrale. A questo ne seguiranno quasi certamente altri: vi sono dei progetti in Carolina del Sud, Texas, Maryland.
Nel bilancio 2010 Obama ha proposto di triplicare gli stanziamenti per garantire la costruzione di nuovi impianti nucleari da 18,5 miliardi di dollari a 54 miliardi di dollari. Ma c'è anche una svolta politica: in campagna elettorale Obama aveva preso le distanze dai progetti nucleari, criticati dagli ambientalisti per i pericoli posti dai reattori nucelari che utilizzano materiale radioattivo. Gli impianti nucleari inoltre erano un vessillo dell'ex presidente George W. Bush.
Era stato lui a chiedere i primi stanziamenti per le garanzie ed era stata la sua amministrazione a varare nel 2005 il progetto di legge per il nucleare, osteggiato da molti democratici e dagli ambientalisti.

mercoledì 17 febbraio 2010

Le immagini della raccolta firme e i nuovi appuntamenti

Alla Canalina, davanti al supermercato Coop, con Franco Ferretti
Piera Vitale, Daniele Lonidetti e Pierino Nasuti in Piazza Del Monte


Continua la raccolta firme a sostegno della lista Sinistra, ecologia e libertà con Vendola – Verdi per le elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Sel con Vendola e Verdi partecipano per la prima volta insieme alle elezioni regionali dell’Emilia-Romagna nella coalizione di centrosinistra a sostegno di Vasco Errani.

Anche questa settimana i candidati Sel saranno presenti ai banchetti allestiti nel centro di Reggio e in provincia. Domani l’appuntamento è dalle 15 alle 18.30 davanti alla Coop di via Gandhi. Venerdì, dalle 10 alle 13, la lista Sel-Verdi sarà in via Farini e, dalle 15 alle 18, in via Gattalupa davanti al supermercato Quinzio. Tutti i giorni è possibile dare il proprio sostegno alla lista negli uffici dell’Urp di Correggio in via Mazzini 33. Questi come gli incontri organizzati dal comitato elettorale sono un’occasione per conoscere le proposte politiche e i volti di Sel con Vendola – Verdi.

martedì 16 febbraio 2010

Insieme per cambiare, Sel incontra i cittadini



Tre incontri per cominciare. Domani alle 20.30, negli spazi del centro sociale Venezia di via Lombroso 3, la lista Sinistra, ecologia e libertà con Vendola – Verdi che si presenta alle elezioni regionali del 28 e 29 marzo, ha organizzato un’assemblea pubblica alla quale parteciperanno i candidati. Sono due i temi affrontati nel corso della serata di mercoledì 17 febbraio: il rapporto politica e cittadini e la lotta alle infiltrazioni mafiose. A parlarne, oltre ai candidati, saranno l’assessore comunale alle Politiche sociali, lavoro e salute Matteo Sassi e il coordinatore di Sel-Verdi Pierpaolo Salvarani. Cosa pensate si debba fare per dare forza alla politica utile ai cittadini? E’ questa la domanda che pone la lista Sel-Verdi per qualificare una presenza politica nazionale della Sinistra nel quartiere. Il secondo tema sul tavolo, al centro del programma elettorale, è la lotta alle mafie e alle iniziative attualmente in cantiere. Secondo appuntamento giovedì 18 febbraio alle 20.30, questa volta nella Sala Pezzarossi della Cgil in via Bismantova. La prossima settimana, martedì 23 febbraio alle 20.30 al centro sociale La Mirandola di via F.lli Bandiera 12/A, un nuovo incontro al quale parteciperà anche il consigliere comunale del gruppo Sinistra e Verdi Pierino Nasuti.


Ripartiamo da noi, c’è un cuore di sinistra


I candidati Sel con Vendola – Verdi sono: Marina Arrivabeni, insegnante e rappresentante del Comitato Alta Voce; Marco Bagni, insegnante precario; Sara Cattini, studentessa universitaria; Franco Ferretti, già segretario della Cgil e vicesindaco di Reggio; Nevino Marani, operaio Tecnogas di Gualtieri e Fiom-Cgil.



lunedì 15 febbraio 2010

Raccolta firme per Sinistra, ecologia e libertà con Vendola -Verdi

Continua la raccolta firme a sostegno della lista Sinistra, ecologia e libertà con Vendola – Verdi per le elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Sel con Vendola e Verdi partecipano per la prima volta insieme alle elezioni regionali dell’Emilia-Romagna nella coalizione di centrosinistra a sostegno di Vasco Errani.

Anche questo weekend i candidati Sel saranno presenti ai banchetti allestiti nel centro di Reggio e in provincia. Ecco gli appuntamenti: sabato 13 febbraio, dalle 10 alle 13, in via Gandhi 3, davanti alla Coop Canalina e in via F.lli Cervi davanti al supermercato Conad dalle 15 alle 18; dalle 9.30 alle 18 in Piazza del Monte. Lo stesso giorno un banchetto sarà allestito, dalle 10 in poi, in piazza Mazzini a Guastalla. La prossima settimana la raccolta continua martedì, dalle 10 alle 13, in via Crispi; venerdì, dalle 10 alle 13, in via Farini e, dalle 15 alle 18, in via Gattalupa davanti al supermercato Quinzio. Tutti i giorni è possibile dare il proprio sostegno alla lista negli uffici dell’Urp di Correggio in via Mazzini 33. Questi, come prossimi incontri organizzati dal comitato elettorale saranno un’occasione per conoscere le proposte politiche e i volti di Sel con Vendola – Verdi. Nel corso delle prossime settimane la raccolta firme proseguirà anche nei principali comuni della provincia.


I candidati Sel con Vendola – Verdi sono: Marina Arrivabeni, insegnante e rappresentante del Comitato Alta Voce; Marco Bagni, insegnante precario; Sara Cattini, studentessa universitaria; Franco Ferretti, già segretario della Cgil e vicesindaco di Reggio; Nevino Marani, operaio Tecnogas di Gualtieri e Fiom-Cgil.



Comitato elettorale Sel

giovedì 11 febbraio 2010

la riforma gelmini si abbatte sulla scuola

Nel Corriere della Sera del 6/2/2010 si può leggere una intervista a Paolo Ferratini, esperto del mondo della scuola, che ha fatto parte della cabina di regia della Gelmini. 
“.... Un albero si giudica dal frutto e non dalle radici. In questo caso le radici rappresentano la necessità di ridurre la spesa pubblica, ma c'è una valutazione di merito che va considerata a prescindere da questo: il frutto, appunto.
.... la riforma mette ordine in quella giungla creata da venticinque anni di false riforme, cambi surrettizi e sperimentazioni impazzite.
.... a riduzione di percorsi formativi, insegnamenti, ore: tutte le rilevazioni internazionali ci dicono che la quantità non fa la qualità.
.... una cosa è cambiare l'impianto e un'altra cambiare la testa dei professori e il modo di fare scuola. Per quello servono formazione e infrastrutture, a partire dall'edilizia scolastica
(scandalosa) e dai tanti problemi di diritto allo studio. E quindi: questa riforma è stata fatta all'insegna del contenimento della spesa, va bene. Ma per le prossime serviranno nuove risorse.”
Siamo all'orgogliosa rivendicazione dei tagli alla scuola, sulla linea del meno è meglio, salvo ipotizzare una nuova riforma dove per qualificare strutture e docenti ci vorranno soldi in più.



lunedì 8 febbraio 2010

Regionali, Sinistra Ecologia Libertà presenta i candidati



Sinistra Ecologia e Libertà ha presentato sabato mattina i cinque candidati reggiani alle prossime elezioni regionali in Emilia Romagna.
Sono, nell’ordine alfabetico con il quale compariranno sulla scheda elettorale, Marina Arrivabeni, insegnante di scuola elementare, tra le promotrici del comitato “Alta Voce” che si batte per una nuova legge sul testamento biologico; Marco Bagni, insegnante precario; Sara Cattini, studentessa universitaria; Franco Ferretti, ex vicesindaco di Reggio ed ex segretario provinciale della Camera del Lavoro; Nevino Marani, operaio della Tecnogas, dirigente della Fiom Cgil.
Alle elezioni regionali, Sinistra Ecologia e Libertà si presenterà con il proprio simbolo (nel quale appare anche un richiamo al leader nazionale Nichi Vendola) in abbinata con il “sole che ride” dei Verdi. Sosterrà la ricandidatura del presidente uscente Vasco Errani, insieme ad una ampia coalizione di centrosinistra.
All’interno della coalizione, SEL intende rappresentare una sinistra plurale e innovativa, ma che non rinuncia alla propria storia e alla propria identità. "Per questo – hanno ribadito i coordinatori provinciali Carla Ruffini e Franco Ferretti – SEL intende caratterizzarsi soprattutto sui temi del lavoro, dell’ambiente, dei diritti civili, di una rigorosa difesa della Costituzione".
All’incontro ha partecipato anche Giuseppe Neroni, in rappresentanza dei Verdi di Reggio, il quale ha confermato il sostegno del proprio partito alla lista unitaria con SEL.
Sinistra Ecologia e Libertà ha iniziato sabato mattina, con un banchetto nel centro cittadino, la raccolta delle firme necessarie per la presentazione della lista e dei candidati. La raccolta proseguirà nei prossimi giorni anche negli altri comuni della provincia.