Cosimo Pederzoli
Lucia Lusenti
E’ da un po’ di tempo che a Casale di Rivalta, in zona Baragalla, si parla di un’imminente apertura di un McDonald’s. Il re del fast food. L’area interessata a questo progetto sarebbe adiacente via Ricardo, dove oggi è aperto il negozio Kamp3000 (ma la prossima settima si trasferirà in zona Meridiana). Cosa sorgerà al suo posto? I cittadini hanno saputo che sarà proprio un McDonald’s ad inserirsi in quella zona residenziale. Il quartiere è in attesa di una conferma ma gli attuali affittuari (Kamp3000) confermano che la proprietà del terreno avrebbe preso contatti con la catena di fast food.
Tutta la zona di Casale di Rivalta (Baragalla) è interessata da diversi cantieri (basti guardare la nuova Coop che ha fatto sì che alcune famiglie di via Nuvolari si trasferissero altrove per il disagio subito) e il traffico da/verso Rivalta blocca frequentemente la statale 63. Abbiamo davvero bisogno di un’altra struttura che incrementerà traffico e che provocherà nuovo disagio per i residenti? Contando inoltre che via Ricardo è una strada stretta e a senso unico.
Il comma 2 dell'art.2 della L.R. 20/2000 (legge urbanistica) al punto B recita:
“assicurare che i processi di trasformazione siano compatibili con la sicurezza e la tutela dell'integrità fisica e con l'identità culturale del territorio”.
Non vogliamo porci contro il McDonald’s per principio, una realtà che offre posti di lavoro, ma è anche vero che sul nostro territorio comunale ce ne sono già tre. Su questo tema SEL intende instaurare un dialogo con i cittadini per salvaguardare un’area già troppo soggetta ad inquinamento acustico e atmosferico e per renderla invece un accesso naturale al parco del Crostolo.
Nessun commento:
Posta un commento
L'inserimento dei commenti su questo blog implica l'accettazione della policy.