Questa violenza disperata – e lucidamente, seppur follemente, dispiegata – interpella tutti e chiama ciascuno alle sue responsabilità.
Interpella il governo appena insediato, a due mesi dalle elezioni, che ha giurato sulla Costituzione che fonda la democrazia repubblicana sul diritto al lavoro. Non c’è nessuna compatibilità europea, nessun andamento dei mercati, nessuna troika che possano imporre di continuare ad eludere il diritto al lavoro (al punto tale che negli ultimi 5 anni la disoccupazione è cresciuta dell’82,2% ) gettando milioni di persone nella disperazione. Il diritto al lavoro – un tempo si diceva alla piena occupazione – è un principio costituzionale non negoziabile da affrontare con un impegno straordinario di attive politiche pubbliche. Le risorse si trovano passando dal keynesismo militare al keynesismo civile, ribaltando le posizioni italiane tra il terzo posto nella UE per la spesa pubblica militare (dopo Francia e Germania) e il terz’ultimo per l’occupazione (prima di Spagna e Grecia). E’ una questione di sovranità popolare, anzi di vita o di morte.
Questa violenza interpella anche l’opposizione politica e sociale, nelle sue varie articolazioni, che deve essere rigorosa, puntuale e severa nel denunciare la distanza delle politiche governative dai bisogni e dai diritti delle persone, proponendo le misure alternative, ma deve essere ancora più rigorosa con se stessa nell’uso un linguaggio inequivocabilmente scevro da ogni violenza. Le parole sono pietre. Nessuno può permettersi di usarle in maniera violenta, sopratutto chi esercita responsabilità politica ed ha esposizione mediatica: qualcun altro le può trasformare in gesti di violenza concreta. Il rispetto dell’avversario, anche del più distante, è un principio minimo di civiltà. L’alternativa è il fascismo, comunque travestito.
Oggi sono necessari responsabilità, sobrietà di linguaggio e di gesti, rispetto integrale della Costituzione e saggezza. Un primo segnale importante e forte sul piano dei simboli che il Presidente della Repubblica, all’avvio del nuovo settennato, ed il Presidente del Consiglio, all’avvio del nuovo governo, possono dare nella direzione della responsabilità, della sobrietà, del rispetto della Costituzione e della saggezza è l’abolizione della parata militare del prossimo 2 giugno, festa della Repubblica democratica fondata sul lavoro. Investendo i tre/quattro milioni di euro risparmiati per ciascun anno di legislatura a beneficio di politiche urgenti per il lavoro. Non risolveranno da soli il problema ma almeno contribuiranno a riconnettere il Paese alle sue istituzioni.
Pasquale Pugliese
Interpella il governo appena insediato, a due mesi dalle elezioni, che ha giurato sulla Costituzione che fonda la democrazia repubblicana sul diritto al lavoro. Non c’è nessuna compatibilità europea, nessun andamento dei mercati, nessuna troika che possano imporre di continuare ad eludere il diritto al lavoro (al punto tale che negli ultimi 5 anni la disoccupazione è cresciuta dell’82,2% ) gettando milioni di persone nella disperazione. Il diritto al lavoro – un tempo si diceva alla piena occupazione – è un principio costituzionale non negoziabile da affrontare con un impegno straordinario di attive politiche pubbliche. Le risorse si trovano passando dal keynesismo militare al keynesismo civile, ribaltando le posizioni italiane tra il terzo posto nella UE per la spesa pubblica militare (dopo Francia e Germania) e il terz’ultimo per l’occupazione (prima di Spagna e Grecia). E’ una questione di sovranità popolare, anzi di vita o di morte.
Questa violenza interpella anche l’opposizione politica e sociale, nelle sue varie articolazioni, che deve essere rigorosa, puntuale e severa nel denunciare la distanza delle politiche governative dai bisogni e dai diritti delle persone, proponendo le misure alternative, ma deve essere ancora più rigorosa con se stessa nell’uso un linguaggio inequivocabilmente scevro da ogni violenza. Le parole sono pietre. Nessuno può permettersi di usarle in maniera violenta, sopratutto chi esercita responsabilità politica ed ha esposizione mediatica: qualcun altro le può trasformare in gesti di violenza concreta. Il rispetto dell’avversario, anche del più distante, è un principio minimo di civiltà. L’alternativa è il fascismo, comunque travestito.
Oggi sono necessari responsabilità, sobrietà di linguaggio e di gesti, rispetto integrale della Costituzione e saggezza. Un primo segnale importante e forte sul piano dei simboli che il Presidente della Repubblica, all’avvio del nuovo settennato, ed il Presidente del Consiglio, all’avvio del nuovo governo, possono dare nella direzione della responsabilità, della sobrietà, del rispetto della Costituzione e della saggezza è l’abolizione della parata militare del prossimo 2 giugno, festa della Repubblica democratica fondata sul lavoro. Investendo i tre/quattro milioni di euro risparmiati per ciascun anno di legislatura a beneficio di politiche urgenti per il lavoro. Non risolveranno da soli il problema ma almeno contribuiranno a riconnettere il Paese alle sue istituzioni.
Pasquale Pugliese
Nessun commento:
Posta un commento
L'inserimento dei commenti su questo blog implica l'accettazione della policy.