giovedì 31 dicembre 2009

Schifani a Reggio: il commento di SeL

In riferimento all'imminente celebrazione del 7 Gennaio intendiamo avanzare alle Istituzioni, alle forze sociali e politiche, ai movimenti di opinione che si sono pronunciati, le seguenti valutazioni e proposte:

1) Al fine di evitare una deriva inevitabilmente retorica e celebrativa, è auspicabile per il futuro realizzare iniziative di reale approfondimento storico sulle pagine fondamentali del nostro Risorgimento, delle quali la vicenda delle Repubbliche napoleoniche rappresenta una significativa premessa. Incontri nelle scuole di storici, divulgatori, giovani ricercatori e scrittori con gruppi di giovani interessati e mai adeguatamente informati, sarebbero assai più utili di tanti momenti istituzionali.

venerdì 18 dicembre 2009

Sciopero generale di 4 ore proclamato dalla CGIL di Reggio Emilia

In occasione dello sciopero generale di 4 ore proclamato dalla CGIL di Reggio Emilia si è svolta questa mattina una colorata, affollata e partecipata manifestazione. Un lungo corteo ha percorso le vie del centro, passando davanti alla sede di Confindustria, del Comune, concludendosi davanti alla Prefettura, dove si sono svolti i comizi finali. Diversi gli striscioni che hanno caratterizzato la manifestazione: tre grandi buste paga sono state appese nei tre luoghi attraversati dal corteo, riproducendo la retribuzione di un lavoratore in cassa integrazione a zero ore (739 euro al mese, con la scritta “Chi paga la crisi?”). Un lungo striscione portato a mano da diversi manifestanti riproduceva la scritta: “Non siamo esuberi ma persone con diritto ad un futuro”. 


Niente libri di testo nella scuola dell'obbligo

dal “Sole 24 Ore” di pochi giorni fa leggo:
... nel 2010, non viene più confermato lo stanziamento, sul bilancio di competenza del ministero dell'Interno, di 103.291.000 euro, che serviva ad assicurare la gratuità dei libri di testo nella scuola dell'obbligo ... La notizia si apprende sfogliando la Tabella 8 del ddl di bilancio 2010, all'esame, ora, di Montecitorio.
Il capitolo 7243 viene prosciugato, quindi, di tutti i fondi a disposizione per contrastare il "caro-libri" a scuola, nonostante, invece, sia, a tutt'oggi, rimasto in piedi l'obbligo della gratuità dei libri di testo alle elementari, previsto dalla legge 719 del 1964, mai modificata.
Una situazione, quindi, "paradossale" che penalizza, soprattutto, gli enti locali (destinatari diretti dei 103 milioni di euro), costretti, ora, a dover reperire altri soldi per rispettare l'obbligo di legge....”

Arrestati ‘ndranghetisti' a Crotone ed alcuni loro sodali di Reggio Emilia


L’operazione che ha portato all’arresto di molti ‘ndranghetisti a Crotone ed alcuni loro sodali di Reggio Emilia, merita un plauso sincero. La dedizione e la professionalità mostrata dagli inquirenti, magistratura e Polizia, con l’ausilio fondamentale delle intercettazioni, ha portato un colpo durissimo ad una cosca mafiosa presente nel reggiano. Un impegno di lotta che va continuato, ormai sappiamo che la presenza mafiosa nella nostra provincia si è radicata col cedimento alle estorsioni nell’edilizia e l’allestimento della rete commerciale per il traffico di droga che si avvale di piccola delinquenza. Altri fatti gravi non mancano come le infiltrazioni nella logistica delle merci.

La finanziaria light di Tremonti

La finanziaria light di Tremonti è, in giro di poche ore notturne, lievitata, da 4 a 8,9 miliardi. Volendo sorvolare sulla bontà delle nuove spese previste (in gran parte un elenco compilato sui desiderata di clientele locali) vorrei attirare la Sua attenzione e quella dei lettori su come si intende finanziare questo raddoppio. Difatti vengono incamerati 3,1 miliardi di euro che proverranno dal Tfr “inoptato” dei lavoratori delle imprese sopra 50 addetti.

Sulle proposte della Lega Nord sulla casa


Non è chiaro se per gli esponenti reggiani della lega Nord il problema casa sia quello di chi non riesce a vendere le case che ha costruito, o di chi non riesce a trovare una casa da abitare, in affitto o in proprietà, compatibile con il proprio reddito.
L' emergenza abitativa, oggi, è quella che anche a causa della crisi, mette in difficoltà le famiglie nel pagamento dell'affitto o del mutuo. 

venerdì 4 dicembre 2009

Anche a Correggio il NO B Day

Le organizzazioni politiche di Correggio - Circolo di Correggio PRC-SE Peppino Impastato, Sinistra eAmbiente per Correggio, Sezione A.N.P.I. Correggio, Sinistra e Libertà, lista civica Forum per Correggio e Italia dei Valori aderiscono alla manifestazione "NO Berlusconi Day" che si terrà sabato 5 dicembre a Roma.
Nell´associarsi all´evento organizzano per la stessa giornata di sabato un presidio davanti al Supermercato Coop di piazzale Finzi a Correggio per ribadire che non possiamo più restare inerti di fronte alle iniziative di un uomo che tiene il paese in ostaggio da oltre 15 anni con una concezione proprietaria dello Stato. Le persone che hanno a cuore i principi democratici gridano "BASTA!" e scendono in piazza per cambiare politicamente il nostro Paese. Le forze politiche organizzatrici invitano i cittadini a testimoniare la loro adesione recandosi presso il presidio di piazzale Finzi dalle ore 10 alle ore 17.