Giusto per capirci. La maggioranza delle larghe (fra)intese Pd-Pdl ha adottato come propria bussola l'immortale principio andreottiano: meglio tirare a campare che tirare le cuoia. Va così anche sulla questione degli F 35 (gli arei da combattimento, non gli elicotteri sognati da Francesco Boccia, presidente Pd della commissione bilancio della Camera). L'ormai abituale rinvio è accompagnato da una "indagine conoscitiva", perchè si sa che, quando non si vuole o non si può prendere una decisione, allora immancabilmente si costituisce una commissione. Ma è accompagnato anche da una parolina: ulteriore. Non si procederà a nessuna fase di «ulteriore» acquisizione sul programma F35 senza che il Parlamento si sia espresso in merito. Ulteriore acquisizione? Quindi - Parlamento o non Parlamento - ci sono acquisizioni precedenti e irreversibili? Secondo la lingua italiana, sì.
Sempre per capirci. I quattordici deputati del Pd che avevano firmato la mozione Sel-M5S contro l'acquisto degli F35 NON hanno ritirato la loro firma, ma NON hanno votato la mozione da loro sottoscritta. Pare si siano strategicamente assentati dall'aula. In compenso, erano presenti per votare l'altra mozione. quella Pd-Pdl del rinvio e della parolina "ulteriore". Non il massimo della coerenza, diciamo. Giusto per capirci.
Stefano Morselli
Nessun commento:
Posta un commento
L'inserimento dei commenti su questo blog implica l'accettazione della policy.