giovedì 15 gennaio 2015

ReggioChildren - Bando pubblico che non convince

 Cosimo Pederzoli
ReggioChildren redige un bando pubblico per due posti a tempo indeterminato. Bando non pubblicizzato e con parametri talmente stringenti che a leggerlo ci veniva da dire: ma questi posti possono guadagnarseli solo i dipendenti di ReggioNelMondo, dai.
No davvero, è andata così. E a raccontarcelo sono stati gli esclusi.
 Ma non poteva essere altrimenti, basta dare un'occhiata al bando. E a chi si è aggiudicato il concorso (due unità che già lavoravano per ReggioNelMondo con contratti in scadenza).

Se guardiamo le esperienze richieste e i progetti di ReggioNelMondo, ci viene il sospetto che il bando pubblico sia ritagliato sul personale di ReggioNelMondo. Che infatti si è aggiudicato i due posti a tempo indeterminato. ( qua la graduatoria http://www.reggiochildren.it/lavora-con-noi/).

Livelli di esperienza richiesti da ReggioChildren:
esperienza almeno biennale nella gestione di progetti di cooperazione allo sviluppo a finanziamento europeo, ministeriale e regionale con particolare riferimento a progetti nei territori dell'Africa Australe (Sudafrica e Mozambico), Balcani (Serbia e Bosnia), Territori Palestinesi.

Progetti già in atto di ReggioNelMondo:

- dal 2011, fonte reggionelmondo.it: "Mozambico. Reggio nel mondo ha attivato, grazie ad un finanziamento della Regione Emilia Romagna, una collaborazione con GVC (ONG Di Bologna) e Arcisolidarietà per la creazione di una struttura sanitaria e sportello informativo volto a combattere la diffusione dell’AIDS tra i giovani. Reggio nel mondo nell’ultimo anno ha chiamato le circoscrizioni ed i centri sociali cittadini a lavorare e supportare questo progetto e l’amicizia con Pemba".

- dal 2004, Sudafrica "Gli ambiti di cooperazione internazionale individuati con Polokwane riguardano la gestione delle risorse idriche, progetto portato avanti con la collaborazione di Agac/Enia. Sono diversi gli scambi già realizzati, come lo sviluppo di un centro per la formazione professionale di base e di livello manageriale, nato in collaborazione con enti di formazione reggiani".

- dal 2004, Balcani: progetto Kragujevac, quarta cittadina serba . Nel 2004 è stato firmato un patto di gemellaggio tra le due realtà. Non solo: Dal 21 febbraio al 5 aprile 2009 Reggio Emilia ha stabilito un ponte con la Bosnia Erzegovina e i Balcani grazie al progetto “BiH – Arte, visioni, messaggi da SARAJEVO
- dal 2011, Territori Palestinesi: "Siamo impegnati in alcuni progetti con il municipio di Beit Jala, situata nel governatorato di Betlemme, cuore cattolico dei territori occupati". Non solo: "Con la città di Nablus si è sviluppato il  progetto  “Microgardens".

Questo strano combaciare tra esperienze richieste ed esperienze già effettuate dal personale di ReggioNelMondo si riscontra anche in altri punti del bando pubblico.

In questi giorni abbiamo avuto diverse segnalazioni di esclusi. Di ragazzi che hanno provato a partecipare al bando. C'è chi ha mandato il cv e documentazione via mail (a dicembre) all'apposita mail delle risorse umane. Ma la stessa mail è tornata subito al mittente perché "la responsabile sarà fuori sede fino al 12 gennaio". Il colloquio, per i selezionati, si sarebbe dovuto tenere però il 9 gennaio.

Altri sono stati informati di non essere stati selezionato per il colloquio, sempre quello del 9, il giorno 13 gennaio. A giochi fatti. 

Nessun commento:

Posta un commento

L'inserimento dei commenti su questo blog implica l'accettazione della policy.