Stefano Morselli
Come tutti i sondaggi, anche l'ultimo di Ilvo Diamanti sul sorpasso
elettorale del M5S nei confronti del Pd va preso con la necessaria
prudenza. Al momento, non sono in vista elezioni politiche e, quando ci
saranno, c'è da sperare che avvengano con un sistema elettorale diverso e
meno balordo dell' Italicum. Ciò premesso, l'ipotesi che - se invece e
malauguratamente si votasse con l'Italicum - a esserne favorito sarebbe
il M5S ricorda molto la storia dell'apprendista stregone che non sa più dominare gli spiriti che ha evocatoL'Italicum è una legge elettorale pessima, non per caso senza eguali nei Paesi democratici, in perdurante odore di incostituzionalità (su questo ultimo aspetto si pronuncerà la Corte Costituzionale iin ottobre). Ciò nonostante, il gruppo dirigente del Pd l'ha prestesa e imposta (anche alla sua stessa minoranza interna) pensando di utilizzarne a proprio vantaggio l'effetto manipolatorio della rappresentanza democratica e il combinato con la mdoifica della Costituzione, distorsivo della dialettica parlamentare. La novità è che, nel frattempo, il vento è cambiato. E potrebbero essere altri a trarre vantaggio della furbata, magari anche subito alla prima prova.
Naturalmente, legge Italicum e legge di modifica della Costituzione restano pessime chiunque siano i beneficiari. Quindi, non è che ci sia da rallegrarsi granchè per l'eventuale effetto boomerang contro gli apprendisti stregoni che le hanno evocate. Ad essere danneggiato sarebbe sempre e comunque il principio democratico della sovranità popolare, sancito fin dal primo articolo della Costituzione. A scanso di equivoci e nell'interesse di tutti - paradossalmente anche degli apprendisti stregoni - sarà utile procedere ad una preventiva e indolore rottamazione Intanto, con un semplice ma robusto NO sulla scheda del prossimo referendum.
http://www.repubblica.it/…/i_cinquestelle_sorpassano_il_p…/…
Nessun commento:
Posta un commento
L'inserimento dei commenti su questo blog implica l'accettazione della policy.