Odg approvato dall’Assemblea federale SEL Reggio Emilia il 26/11/2015
Sinistra Ecologia Libertà di Reggio Emilia ha da tempo espresso il proprio sostegno alla creazione di una nuova società in house totalmente pubblica alla quale affidare il SII. L’approfondimento affidato al Forum acqua e ad Agenia ha in questi mesi dimostrato la praticabilità e la fattibilità di questo obiettivo. Intorno a questa proposta si erano espressi favorevolmente gran parte degli attori istituzionali, sociali e politici coinvolti.
Nei mesi scorsi il PD ha espresso una valutazione negativa, motivata dalla presunta incertezza sulla gestione del debito contratto da Iren a fronte degli investimenti finora fatti. Si fanno sentire localmente le scelte del governo Renzi contro la gestione pubblica dei servizi e dei beni comuni.
In questi mesi c’è stato conseguentemente il rischio di cancellare il lavoro di anni e la stessa mobilitazione che a Reggio Emilia ha portato al referendum.
Come SEL, ma anche come movimento dell’acqua tutto, non abbiamo voluto dare per chiusa la partita, considerando ormai come ineluttabile la privatizzazione del servizio idrico nella nostra provincia.
Abbiamo operato a livello istituzionale e politico, abbiamo sostenuto la mobilitazione del movimento, ed ora possiamo registrare un percorso diverso dalla privatizzazione.
La proposta presentata dal sindaco Vecchi è un diverso orientamento rispetto alla chiusura registrata dal PD solo pochi mesi fa. Non crediamo sia un caso se la Direzione del PD, nei giorni scorsi, abbia deciso finalmente di prendere parola contro la messa a gara della gestione del servizio idrico. Questo orientamento è stato infatti preceduto da mobilitazioni politiche e sociali di grande rilevanza.
Pur essendo la nostra prima scelta un affidamento completamente in house, la costituzione di una società mista territoriale a maggioranza pubblica rispetto alla gara è un passo nella direzione giusta da valutare approfonditamente.
Crediamo infatti che il buon esito di questo progetto dipenderà dai dettagli del cosiddetto piano Caia e dal controllo democratico che sorveglierà tutto il percorso che potrebbe durare almeno per tutto il 2016.
Particolari rilevanti sono a nostro giudizio la non modificabilità del rapporto fra pubblico e privato, il contratto di servizio con il partner industriale e la sua durata, il vincolo all’investimento degli utili nel servizio idrico, una governance che preveda la partecipazione in un comitato di controllo di rappresentanti dell'associazionismo, degli utenti e dei lavoratori.
SEL da mandato ai propri consiglieri ed amministratori presenti nei comuni della provincia di RE, di rappresentare queste posizioni nelle giunte e nei consigli comunali.
Nessun commento:
Posta un commento
L'inserimento dei commenti su questo blog implica l'accettazione della policy.