Si è tenuta giovedi 19 novembre l’assemblea provinciale di Sinistra e Libertà, dopo la costituzione dei primi circoli reggiani e in preparazione dell’assemblea nazionale che il 19 e 20 dicembre prossimi, a Roma, dovrebbe avviare la trasformazione del movimento in partito. Durante il dibattito – al quale hanno partecipato anche Lisa Clark e Arturo Scotto, del coordinamento nazionale, mentre Mirto Bassoli ha portato un contributo come segretario della Cgil e Maurizio Mussolin è intervenuto a nome di Rifondazione Comunista – non sono mancate le riflessioni critiche sugli ostacoli e sulle sconfitte che hanno finora segnato il percorso verso la costruzione di un nuovo soggetto politico della sinistra italiana.
Da questo punto di vista, l’appuntamento nazionale del prossimo mese viene considerato una scadenza decisiva, oltre la quale non possono più esserci titubanze e rallentamenti, pena l’affossamento di un progetto - la costruzione di una sinistra nuova per un nuovo centrosinistra - le cui motivazioni, nella sostanza, restano assolutamente valide. Nel frattempo, Sinistra e Libertà di Reggio Emilia conferma l’impegno ad offrire il proprio contributo, attraverso la partecipazione al dibattito locale e nazionale, attraverso la raccolta di adesioni e la costituzione dei circoli sul territorio. In questa ottica, l’assemblea di giovedì sera ha nominato – con voto segreto su una lista di autocandidature – il coordinamento provinciale. Sono risultati eletti Michele Bonforte, Paolo Borciani, Franco Ferretti, Daniele Lonidetti, Graziano Montanini, Piero Nasuti, Carla Maria Ruffini, Luigi Salsi, Valentina Trizzino, Rossella Turrà, Maurizio Vergallo, Piera Vitale. A questi dodici, si aggiungeranno di diritto i portavoce dei circoli e, come invitati permanenti, gli aderenti che hanno incarichi amministrativi nelle giunte comunali. L’assemblea ha inoltre votato due ordini del giorno: uno di adesione alla manifestazione nazionale “No Berlusconi Day”, in programma il 5 dicembre a Roma; l’altro sulle politiche per la sicurezza, che sostiene la mozione firmata da 700 cittadini reggiani contro il “pacchetto Maroni” (criticando anche la mancata discussione in Consiglio comunali) e chiede all’Amministrazione comunale di rinunciare all’accordo con le “ronde” dei City Angels. Infine, l’assemblea ha acquisito alcuni documenti politici (locali, regionali, nazionali), riservandosi di approfondirne la discussione e di votarne l’approvazione in un successivo incontro provinciale, che sarà convocato entro la metà di dicembre.
Da questo punto di vista, l’appuntamento nazionale del prossimo mese viene considerato una scadenza decisiva, oltre la quale non possono più esserci titubanze e rallentamenti, pena l’affossamento di un progetto - la costruzione di una sinistra nuova per un nuovo centrosinistra - le cui motivazioni, nella sostanza, restano assolutamente valide. Nel frattempo, Sinistra e Libertà di Reggio Emilia conferma l’impegno ad offrire il proprio contributo, attraverso la partecipazione al dibattito locale e nazionale, attraverso la raccolta di adesioni e la costituzione dei circoli sul territorio. In questa ottica, l’assemblea di giovedì sera ha nominato – con voto segreto su una lista di autocandidature – il coordinamento provinciale. Sono risultati eletti Michele Bonforte, Paolo Borciani, Franco Ferretti, Daniele Lonidetti, Graziano Montanini, Piero Nasuti, Carla Maria Ruffini, Luigi Salsi, Valentina Trizzino, Rossella Turrà, Maurizio Vergallo, Piera Vitale. A questi dodici, si aggiungeranno di diritto i portavoce dei circoli e, come invitati permanenti, gli aderenti che hanno incarichi amministrativi nelle giunte comunali. L’assemblea ha inoltre votato due ordini del giorno: uno di adesione alla manifestazione nazionale “No Berlusconi Day”, in programma il 5 dicembre a Roma; l’altro sulle politiche per la sicurezza, che sostiene la mozione firmata da 700 cittadini reggiani contro il “pacchetto Maroni” (criticando anche la mancata discussione in Consiglio comunali) e chiede all’Amministrazione comunale di rinunciare all’accordo con le “ronde” dei City Angels. Infine, l’assemblea ha acquisito alcuni documenti politici (locali, regionali, nazionali), riservandosi di approfondirne la discussione e di votarne l’approvazione in un successivo incontro provinciale, che sarà convocato entro la metà di dicembre.
Nessun commento:
Posta un commento
L'inserimento dei commenti su questo blog implica l'accettazione della policy.