lunedì 4 ottobre 2010

Le tappe del movimento per la pace in un corso


Sono aperte le iscrizioni al corso "Il movimento per la pace in Italia e a Reggio Emilia". Ogni movimento sociale che cambia la storia dal basso, perché gli sia riconosciuta la sua funzione deve anche costruirne la propria narrazione. E’ avvenuto per il movimento dei lavoratori e per il movimento delle donne, non è ancora avvenuto per il movimento per la pace. Per questo è importante ripercorrere le tappe di un percorso storico che ha mobilitato passioni politiche e civili, perché significa tracciare un sentiero all’interno del susseguirsi degli avvenimenti del nostro paese utilizzando degli altri segnavia, un'altra punteggiatura, altre categorie di interpretazione degli eventi. Questo percorso sarà affrontato per nuclei tematici, alternando il livello nazionale ed il livello locale. Fissando a priori un punto di partenza. Ma sarà anche affrontato con la consapevolezza che si tratta appena di un’introduzione rispetto ad un ambito di ricerca storiografica in Italia ancora tutto da esplorare, quello che negli Usa chiamano della peace history. Che fa riferimento non solo ad una storia di settore, appunto quella dei movimenti pacifisti, ma ad un nuovo punto di vista storiografico sulla storia dell’umanità, capace di mettere in evidenza non sole le opposizioni alle guerre, ma tutte le soluzioni disarmate e nonviolente all’interno dei conflitti e tutte le azioni di prevenzione della violenza che l’umanità ha saputo mettere in campo. Un punto di vista storiografico capace di raccontare i processi di sviluppo delle civiltà fuoriuscendo dalla retorica della “violenza levatrice della storia”.

Il Corso n. 4 sarà suddiviso in due moduli, è possibile iscriversi ad entrambi i moduli oppure solo al primo o solo al secondo a seconda del grado di approfondimento della materia che si desidera. Il prezzo di ciascun modulo è di 80 euro. Per informazioni: Libreria Infoshop Mag6 di via Sante Vincenzi 13/a, tel. e fax 0522/430307 - mail info@infoshopmag6.it.

Rifiuti e acqua tra finanza e vangelo: parla Zanotelli

Mercoledì 6 ottobre alle 21, nella chiesa di Santa Cristina in via Repubblica a Parma, l'incontro dal titolo "Il sistema economico finanziario e il vangelo". Padre Alex Zanotelli tratterà del problema dei rifiuti, dell'acqua e della collusione del potere economico locale.

Una giornata con Nichi


Una giornata con Nichi Vendola quella di venerdì 8 ottobre. Vendola sarà infatti a Reggio per partecipare all'iniziativa "Lavoro e/o libertà" promossa dalla Fiom al centro internazionale Malaguzzi di Reggio (ore 20.30). All'evento, coordinato da Gabriele Polo, saranno presenti anche Sergio Cofferati e il segretario nazionale della Fiom Maurizio Landini. La discussione sarà incentrata sul futuro del settore metalmeccanico e sull'alternativa che viene a crearsi: da un lato la scelta per le aziende di privilegiare lavoro e investimenti a scapito dei diritti, dall'altro la scelta di delocalizzare altrove la produzione con un grave danno per l'economia del territorio. Ma prima Vendola festeggerà con tutti volontari che hanno fatto sì che la prima festa regionale di Sel fosse un successo. Con loro l'appuntamento-aperitivo è fissato per le 18 al parco della Pace di via Sorte a Campegine.

"Un momento conviviale - hanno annunciato i coordinatori provinciali di Sel Franco Ferretti e Carla Ruffini - nel luogo della nostra prima festa dove, grazie al lavoro di tanti compagni, è stato possibile realizzare quella che all’inizio poteva sembrare, come un compagno l’ha definita, una "folle" impresa. Nel corso dell’incontro ci sarà anche un’informativa sul risultato economico della festa".